100% tevredenheidsgarantie Direct beschikbaar na betaling Zowel online als in PDF Je zit nergens aan vast
logo-home
Summary I totalitarismi - Maturità €4,46
In winkelwagen

Samenvatting

Summary I totalitarismi - Maturità

 3 keer bekeken  0 keer verkocht
  • Vak
  • Instelling

Paragrafi: - Introduzione al termine e alla sua storia ed uso - Comunismo staliniano (Stalin al potere; economia; collettivizzazione forzata; propaganda; apparato poliziesco e repressione politica; azione del Komintern) - Fascismo (istituzione dello Stato; economia; agricoltura; stato sociale fa...

[Meer zien]

Voorbeeld 2 van de 11  pagina's

  • 24 maart 2024
  • 11
  • 2021/2022
  • Samenvatting
  • Middelbare school
  • 5
avatar-seller
I TOTALITARISMI
“Totalitarismo” nel suo significato etimologico significa "il sistema tendente alla totalità". Il termine è formato
dal latino totus (“intero”) e tre suffissi: -itas usato per formare nomi; questo dà totalitas in latino (totalità);
suffisso -aris usato per formare aggettivi; dà totalitario; -ismum, un suffisso di formazione tardiva che si
riferisce all'idea di appartenenza a un gruppo o a un sistema di pensiero (per designare professioni o
opinioni). In quanto “sistema tendente alla totalità”, il totalitarismo può essere tradotto in “SISTEMA
POLITICO IN CUI TUTTI I POTERI SONO CONCENTRATI IN UN UNICO PARTITO POLITICO". Un totalitarismo,
infatti, si distingue dalle dittature tradizionali per il controllo totale (anche privato, non solo politico) della
società e per la volontà di creare un homo novus.
Storicamente il termine è stato creato per indicare la dottrina politica del fascismo italiano e,
successivamente, del nazismo tedesco e del comunismo staliniano. Simona Forti attribuisce la
primogenitura del termine a GIOVANNI AMENDOLA, il quale lo usò a partire da un articolo del 1923 sulle
pagine del quotidiano Il Mondo. In esse Amendola definì il sistema totalitario come “premessa del dominio
assoluto e dello spadroneggiamento completo ed incontrollato nel campo della vita politica ed
amministrativa”. Su La Rivoluzione Liberale, nel 1924, DON LUIGI STURZO commentò la “nuova concezione
di Stato-partito” come causa di una “trasformazione totalitaria di ogni e qualsiasi forza morale, culturale,
politica e religiosa”, mentre LELIO BASSO ebbe a dire che “il totalitarismo fascista ha posto tutti i suoi
principi: soppressione di ogni contrasto per il bene superiore della Nazione identificata con lo Stato, il quale
si identifica a sua volta con gli uomini che detengono il potere”. GIOVANNI GENTILE menzionò il
totalitarismo nell’Enciclopedia Italiana, in cui affermò che “per il fascista tutto è nello Stato e nulla di umano
e spirituale esiste e tantomeno ha valore fuori dallo Stato. In tal senso il fascismo è totalitario”. Il termine fu
utilizzato in generale nel 1929 per definire un tipo di REGIME CHE SI PONE L’OBIETTIVO DI ACQUISTARE
UN CONTROLLO TOTALE SULLO STATO E SUI CITTADINI.
I regimi totalitari del Novecento, fascismo, nazismo e comunismo, furono da subito soggetto di discussione:
per esempio, secondo alcuni il fascismo fu una dittatura “imperfetta” (Hanna Arendt definì il fascismo un
vero e proprio “totalitarismo incompiuto”: questo perché, a differenza del movimento tedesco, esso non
aveva tutti i caratteri fondamentali di un totalitarismo, quali razzismo, terrore, campi di sterminio, guerra,
controllo totale della società), o per altri il comunismo non fu una dittatura come fascismo o nazismo.
Nonostante ciò, possiamo individuare quello che FRIEDRICH e BRZEZINSKJ chiamano “COMPLESSO DI
PECULIARITÀ INTERDIPENDENTI”, (LE CARATTERISTICHE GENERALI DELLA DITTATURA TOTALITARIA), cioè
dei caratteri generali che contraddistinguono tutti i totalitarismi:

un’IDEOLOGIA elaborata, basata sul rifiuto radicale della società esistente e sulla conquista del
mondo a vantaggio di una nuova società. Essa rilegge il mondo, la realtà e la storia attraverso i suoi
criteri ed è alla base dell’educazione di quello che sarà l’“uomo nuovo”. I totalitarismi hanno da un
certo punto di vista un aspetto “rivoluzionario”, perché vogliono una palingenesi, cioè creare un
modello di società perfetta a partire dall’educazione (alla fine della Seconda guerra mondiale,
insieme ad Hitler si suicideranno i suoi collaboratori e costringeranno anche i figli a farlo: i bambini
non possono vivere se non nel “perfetto regime nazista”)
un PARTITO DI MASSA unico con a capo un LEADER, il dittatore, composto solo da una
percentuale relativamente piccola della popolazione (circa il 10%), con un forte nucleo
ciecamente e passionalmente devoto al partito alla figura del dittatore. Il capo è un dittatore
CARISMATICO, una FIGURA SACRA che sta al di sopra degli altri, che costruisce un CULTO DELLA
PROPRIA PERSONA attraverso un’idolatria carismatica. Freud (e tanti altri), nell’opera Psicologia
delle masse e analisi dell’Io, si interroga sul rapporto tra masse e capo: come ha fatto un popolo
intero a seguire in modo così acritico e irrazionale un capo?;
un SISTEMA DEL TERRORE, sia fisico che psichico, realizzato attraverso i controllo della POLIZIA,
anche SEGRETA; esso sfrutta sistematicamente la scienza moderna e attacca parti specifiche della
società sulla base di queste. C’è un sistema organizzato di repressione (v. caso della Rosa Bianca
nel 1943);
il MONOPOLIO DI TUTTI I MEZZI DI COMUNICAZIONE, cioè i mezzi propagandistici dei massa,
come le radio, i giornali, i cinema… I dittatori capiscono l’esigenza delle masse (nazionalizzazione
delle masse, J. Mosse) di far parte della politica in modo attivo e ne approfittano. Le MASSE sono

, quindi COSTANTEMENTE MOBILITATE attraverso manifestazioni e coreografie, organizzate dai
ministri della Propaganda, e attività del tempo libero (Balilla, Giovani hitleriani…);
il MONOPOLIO DI TUTTI GLI STRUMENTI DI LOTTA ARMATA (questa si ritrova anche nei sistemi
costituzionali);
il CONTROLLO CENTRALIZZATO DELL’ECONOMIA (questa si ritrova anche nella Gran Bretagna
laburista) e la BUROCRATIZZAZIONE (eccessivo peso delle procedure amministrative e della
burocrazia).

Bisogna inoltre aggiungere la MANIPOLAZIONE E CANCELLAZIONE DELLA MEMORIA STORICA, quella
che non collima con l’ideologia.
Hanna ARENDT, ne LE ORIGINE DEL TOTALITARISMO (1951), analizza questo fenomeno. L’opera venne
criticata a causa della scandalosa equazione fra nazismo e stalinismo; oggi l’opera rientra fra le cosiddette
“interpretazioni classiche del totalitarismo”. In questo testo, come in tutta la sua produzione, vi è un
inestricabile intreccio fra filosofia e politica. Il totalitarismo rappresenta, da una parte, l’irrompere del
radicalmente nuovo, dall’altra il punto culminante dell’epoca moderna. Sullo sfondo della disgregazione
dello Stato nazionale e dell’affermarsi della società di massa viene ricostruito lo sviluppo
dell’ANTISEMITISMO (prima parte del libro) con un approfondimento dell’affaire Dreyfus, e
dell’IMPERIALISMO (seconda parte del libro). Nella terza parte dell’opera si elabora uno schema generale
(una sorta di ideal-tipo) del regime totalitario, con esclusivo riferimento al nazismo e allo stalinismo. I regimi
totalitari mirano a MODIFICARE LA REALTÀ PER RICREARLA SECONDO GLI ASSUNTI DELL’IDEOLOGIA; il
loro potere si instaura attraverso il BINOMIO IDEOLOGIA-TERRORE. Il terrore è esercitato attraverso la
polizia segreta, che con il suo continuo spionaggio, pervade la società e la persona umana fin nella sua
intimità, attraverso i campi di concentramento e di sterminio, il partito unico e il capo supremo. La volontà
del capo è l’unica legge del partito e il potere è distribuito in modo gerarchico, secondo il grado di
maggiore o minore prossimità al capo. Il cuore del funzionamento totalitario è il campo di sterminio in cui si
vuole sperimentare l’assunto secondo cui tutto è possibile; è il luogo in cui si mette in opera la
modificazione della realtà umana: l’ESSERE UMANO annientato prima come persona giuridica, poi come
persona morale ed infine come individualità unica e singolare, viene RIDOTTO AD UN FASCIO DI
REAZIONI ANIMALI, che cancellano ogni traccia di spontaneità e libertà. Il totalitarismo riesce ad
“ELIMINARE GLI INDIVIDUI PER LA SPECIE, SACRIFICARE LE PARTI AL TUTTO”; così gli uomini perdono
quell’imprevedibilità e quella differenza che sono la conseguenza della libertà e del fatto che “GLI
UOMINI E NON L’UOMO ABITANO LA TERRA” (affermazione presente in quasi tutte le opere della Arendt).
La filosofia stessa avrebbe rimosso questa verità, ostinandosi, fin dall’inizio, sull’astrazione “uomo”. La
condizione degli individui è quella dell’isolamento totale nella sfera politica e dell’estraniazione nei rapporti
sociali. Il regime totalitario deve la sua vita alla distruzione della vita politica democratica, ottenuta
diffondendo terrore e sospetto tra gli individui (non più cittadini) isolati. In questo non si distingue dalle
dittature tradizionali, ma a ciò il regime totalitario aggiunge la DISTRUZIONE DELLA VITA PRIVATA DELLE
PERSONE, tagliando ogni radice sociale e rendendole tra loro nemiche. Proprio perché nato sullo sfondo
della società di massa con i suoi individui atomizzati, ove il conformismo sociale è una minaccia costante
alla libertà politica, il totalitarismo può essere concepito come una potenzialità e un costante pericolo,
anche dopo la scomparsa delle sue forme storiche del Novecento (nazismo e stalinismo): “esso ci resterà
probabilmente alle costole per l’avvenire”.
La differenza principale fra la ricerca di Hanna Arendt e quella di Friedrich e Brzezinskj è l’enfasi che la
Arendt pone sulla condizione di isolamento degli individui nella società di massa, ove il conformismo sociale
rappresenta una minaccia costante alla libertà politica.

Voordelen van het kopen van samenvattingen bij Stuvia op een rij:

Verzekerd van kwaliteit door reviews

Verzekerd van kwaliteit door reviews

Stuvia-klanten hebben meer dan 700.000 samenvattingen beoordeeld. Zo weet je zeker dat je de beste documenten koopt!

Snel en makkelijk kopen

Snel en makkelijk kopen

Je betaalt supersnel en eenmalig met iDeal, creditcard of Stuvia-tegoed voor de samenvatting. Zonder lidmaatschap.

Focus op de essentie

Focus op de essentie

Samenvattingen worden geschreven voor en door anderen. Daarom zijn de samenvattingen altijd betrouwbaar en actueel. Zo kom je snel tot de kern!

Veelgestelde vragen

Wat krijg ik als ik dit document koop?

Je krijgt een PDF, die direct beschikbaar is na je aankoop. Het gekochte document is altijd, overal en oneindig toegankelijk via je profiel.

Tevredenheidsgarantie: hoe werkt dat?

Onze tevredenheidsgarantie zorgt ervoor dat je altijd een studiedocument vindt dat goed bij je past. Je vult een formulier in en onze klantenservice regelt de rest.

Van wie koop ik deze samenvatting?

Stuvia is een marktplaats, je koop dit document dus niet van ons, maar van verkoper ludovicaberini. Stuvia faciliteert de betaling aan de verkoper.

Zit ik meteen vast aan een abonnement?

Nee, je koopt alleen deze samenvatting voor €4,46. Je zit daarna nergens aan vast.

Is Stuvia te vertrouwen?

4,6 sterren op Google & Trustpilot (+1000 reviews)

Afgelopen 30 dagen zijn er 56326 samenvattingen verkocht

Opgericht in 2010, al 14 jaar dé plek om samenvattingen te kopen

Start met verkopen
€4,46
  • (0)
In winkelwagen
Toegevoegd