Summary Petrarca: tutto ciò che c'è da sapere, Vita, Opere e Poesie analizzate
1 view 0 purchase
Course
Italian Lit
Institution
Fifth Year / 11th Grade
This document contains an in depth analysis of Petrarca, which covers the aspects about his life, his most important literary works and analysis of 9 poems AND a comparison of the differences between Dante and Petrarca poetry.
Italiano: Petrarca, opere, vita e
confronto con Dante
1. 284-293, vita Petrarca
2. 315-322, il Canzoniere
3. Differenze tra Petrarca e Dante in ambito linguistico-stilistico, religioso e la
concezione dell'amore per la donna (p322)
poesie lette:
323-325- Plurilinguismo dantesco e unilinguismo di Petrarca
325- Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono (Canzoniere I)
334- Solo e pensoso i più deserti campi
340- Chiare, fresche e dolci acque
353- La vita fugge, e non s’arresta un’ora
358- Zefiro torna, e ‘l bel tempo rimena
332- Movesi il vecchierel canuto e bianco
338- Erano i capei d’oro a l’aura sparsi
1. 323-325- Plurilinguismo dantesco e unilinguismo di Petrarca
Gianfranco Contini, filologo e critico di grande successo, pone le differenze salienti tra
Petrarca e Dante. Egli si focalizza nella distinzione tra le sfaccettature del plurilinguismo
dantesco e l’unilinguismo petrarchesco. Egli stabilisce, così, i seguenti punti:
DANTE PETRARCA
1. Pluralità di stili e generi letterari 1.Unilinguismo, netta divisione latino-
volgare.
2. Pluralità e compresenza di strati lessicali 2.Unità di tono e di lessico
(sublime, grottesco, linguaggio comune)
3. L'interesse a riflettere teoricamente sulle 3. Non vi è opera di riflessione teoretica su
proprie scelte stilistiche ( De vulgari queste scelte stilistiche
Eloquentia)
4.L'incessante sperimentare 4. non vi è nessun esperimento. Petrarca
lavora tutta la vita intorno agli stessi
fondamenti, rinchiudendosi nella propria
interiorità.
, 2. 325- Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono (Canzoniere I)
Il sonetto costituisce il proemio dell'Opera del Canzoniere, il quale fu composto intorno al
1343-1347, all'epoca del secretum, al quale si avvicinano le tematiche.
- Nella poesia "Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono" di Petrarca, viene tracciato un
bilancio negativo dell'esperienza amorosa del poeta e della sua produzione poetica.
- Struttura della poesia: è composta da due quartine e due terzine, con una divisione netta
tra invocazione speranzosa di pietà e la condanna severa di sé.
- Bilancio negativo: il poeta considera l'esperienza amorosa come un “errore” oscillante che
ha generato incoerenza2 e dispersione tra vane “speranze e dolore” .
- Superamento parziale: sebbene il poeta si sia evoluto, ragione per la quale è in grado di
condurre questo bilancio, non ha completamente superato l'errore, ma è diventato un "altro
uomo" da quello che era.
- Condanna della produzione poetica: il poeta critica il suo "vario stile" che oscilla tra temi
diversi senza coerenza e organicità, e si traduce in "rime sparse".
- Speranza del poeta: nonostante il bilancio negativo, il poeta nutre la speranza di trovare
compassione e pietà da parte dei lettori che hanno provato la stessa esperienza.
- Delusione della speranza: la speranza viene presto delusa quando il poeta riflette sulla
natura effimera del suo errore che è stato considerato solo una favola per gli altri. "favola"
"Gran tempo” Prima terzina
- Sentenza conclusiva: il poeta afferma che ciò che piace al mondo è solo un breve sogno,
evidenziando la vanità delle cose terrene" che quanto piace al mondo è breve sogno ". Il
poeta conclude che " il vaneggiar " dell'amore porta alla vergogna, che si conclude in
pentimento, porta alla lucidità e la consapevolezza della vanità delle cose
Aspetti formali:
- Sintassi: il sonetto poggia su una struttura sintattica rigorosa, con una costruzione a
chiasmo nella quartina iniziale e una divisione tra quartine e terzine.
- Metrica: La ripartizione tra quartine terzine segna la differenza tra l'invocazione speranzosa
di pietà e un ripiegamento sulla severa condanna di sé che si può individuare anche nelle
rime. Il sonetto presenta rime vocaliche nelle quartine (ono,ore) e rime con sillaba chiusa
nelle terzine (utto,ente), riflettendo una maggiore durezza nella seconda parte del sonetto.
- Lessico: gli aggettivi utilizzati sono selezionati e hanno un valore negativo e
contribuiscono a creare una trama verbale che sottolinea la vanità delle cose e la debolezza
incoerente di coloro che le perseguono: sparse. vario, breve. giovenile(errore)
The benefits of buying summaries with Stuvia:
Guaranteed quality through customer reviews
Stuvia customers have reviewed more than 700,000 summaries. This how you know that you are buying the best documents.
Quick and easy check-out
You can quickly pay through EFT, credit card or Stuvia-credit for the summaries. There is no membership needed.
Focus on what matters
Your fellow students write the study notes themselves, which is why the documents are always reliable and up-to-date. This ensures you quickly get to the core!
Frequently asked questions
What do I get when I buy this document?
You get a PDF, available immediately after your purchase. The purchased document is accessible anytime, anywhere and indefinitely through your profile.
Satisfaction guarantee: how does it work?
Our satisfaction guarantee ensures that you always find a study document that suits you well. You fill out a form, and our customer service team takes care of the rest.
Who am I buying this summary from?
Stuvia is a marketplace, so you are not buying this document from us, but from seller lailarkibi. Stuvia facilitates payment to the seller.
Will I be stuck with a subscription?
No, you only buy this summary for R215,16. You're not tied to anything after your purchase.